SOSTENIBILITA’


La valorizzazione delle persone, lo sviluppo del contesto sociale, l’attenzione alla crescita economica responsabile e la riduzione degli impatti ambientali diretti e indiretti e sono parte integrante dei nostri obiettivi di business.

La specifica normativa (come la Politica di Gruppo sulla Sostenibilità, la Politica ESG di Gruppo, il Codice Etico e il Codice del Gruppo Mediobanca sui Principi di Diversità, Equità e Inclusione), adottata dalla nostra Società e da tutto il Gruppo Mediobanca, declina operativamente le modalità di perseguimento di questi obiettivi all’interno di ciascuna struttura e nel proprio ambito di attività.

Selmabipiemme partecipa inoltre, nell’ambito dell’attività di Gruppo, alla definizione di target qualitativi e quantitativi che sono stati inseriti nelle linee di sviluppo del Piano strategico 2023-2026 del Gruppo Bancario Mediobanca. 

* * *

La Politica di Gruppo sulla Sostenibilità si articola nei cinque ambiti ritenuti prioritari:

Lotta alla corruzione: Evitiamo qualsiasi comportamento che possa apparire finalizzato ad ottenere o offrire vantaggi indebiti e ci impegniamo a prevenire episodi di corruzione durante la strutturazione e l'esecuzione delle operazioni e degli accordi commerciali. Apposite procedure e controlli interni assicurano la conformità della nostra condotta al principio di contrasto alla corruzione.

 

Tutela dei diritti umani: perseguiamo con forza la tutela dei diritti dei nostri dipendentigarantendo il rispetto del principio di non-discriminazione e di libertà di associazione e contrattazione collettiva; perseguiamo elevati standard di tutela della salute e sicurezza sul lavoro; ripudiamo qualsiasi forma di abuso e qualsiasi tipo di molestia sul luogo di lavoro.

Sensibilizziamo il nostro personale circa gli impatti che il business genera nell’ambito dei diritti Umani, richiedendo particolare attenzione a quei contesti ed operazioni che presentano un potenziale rischio di violazione dei diritti umani. In tali situazioni evitiamo di intrattenere rapporti con soggetti implicati in condotte illecite così come indicato dalla Politica ESG che considera la salvaguardia dei Diritti Umani un criterio preferenziale nella valutazione delle controparti e nel processo decisionale di affidamento o investimento.

 

Inclusione e salute finanziaria: scopo del Gruppo è quello di favorire la crescita del tessuto imprenditoriale del Paese attraverso l’adozione un comportamento responsabile. Per guidare questa strategia abbiamo adottato una Politica ESG rigorosa, che detta specifici criteri per guidare il nostro business verso progetti e soluzioni che contribuiscono ad uno sviluppo sostenibile e responsabile.

 

Diversità, equità e inclusione: ciascun individuo è custode della propria originalità ed esperienza ed è così chiamato ad arricchire il capitale umano del Gruppo Mediobanca. Valorizzare l’apporto di ogni dipendente e promuovere una cultura del lavoro inclusiva è uno degli obiettivi di Sostenibilità.

 

Ambiente e cambiamenti climatici: Il nostro impegno si concretizza in processi e strategie volti a produrre impatti ambientali diretti e indiretti e a supportare la transizione climatica.

Adottiamo comportamenti virtuosi per incidere in modo diretto sull’ambiente, preoccupandoci dell’efficientamento energetico delle nostre strutture, così da mitigare i consumi e ridurre le emissioni dirette di CO2  e promuoviamo azioni e progetti rivolti all’esterno,  i cui obiettivi sono sintetizzati nel piano strategico 2023-2026 “One Brand – One Culture”.

 

Per approfondire l’impegno del Gruppo Mediobanca nell’ambito della Sostenibilità, consulta l’apposita sezione sul sito www.mediobanca.com, raggiungibile direttamente dal link Il nostro impegno - Gruppo Mediobanca.